Il metodo classico da vitigni autoctoni incontra il re dei formaggi il Parmigiano Reggiano
Una Masterclass esclusiva che vedrà protagonisti 4 Spumanti Metodo Classico da sole uve autoctone del territorio Emiliano in abbinamento a 4 Parmigiano Reggiano prodotti in zone limitrofe
Le anime del Nebbiolo nell’alto Piemonte
Un viaggio tra le differenti anime del Nebbiolo, raccontando le espressioni di territori che vengono interpretati da vignaioli delle denominazioni dell'alto Piemonte.
L’anfora, fermentazione e affinamento
Una "Roulette de Vin" dove ogni Vignaiolo dialoga e propone 2 vini ai partecipanti nella meravigliosa cornice della ex chiesa di Santa Maria degli Angeli
Laboratorio “A tavola col produttore” – Autoctoni di montagna
Autoctoni di montagna - Vini rossi delle Alpi: nascono da altezze importanti su pendii scoscesi e in condizioni climatiche a volte estreme. I vignaioli eroici che coltivano viti ad altezze superiori a 500-600 m slm, sono anche custodi di territori che altrimenti potrebbero scomparire.
Laboratorio “A tavola col produttore” – Le Anime del Trebbiano
Le Anime del Trebbiano: In questo percorso di Territorio e di Vino, proviamo raccontare alcune delle molteplici anime di un vitigno che segna la tradizione in modi, forme e geografie diverse, fino ad arrivare alla sua essenza più rara, unica e pregiata: l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
Terre da Rossi – Grandi vini da vitigni autoctoni si incontrano tra annate e territori differenti
Vini del Mare – Un viaggio attraverso i sentori salini della macchia mediterranea
Laboratorio “A tavola col Produttore” – Bollicine con e senza fondo
Laboratorio del gusto “A tavola col Produttore” Bollicine con e senza fondo - Un viaggio tra Rifermentato e Metodo Classico